[Mostly Weekly ~268]

The Money Quote Issue


A cura di Antonio Dini
Numero 268 ~ 21 aprile 2024

Archivio: antoniodini.com/archivio/

Per iscriversi: antoniodini.com/iscrizione/


Grazie per aver aperto questa pagina! La prossima settimana c'è il ponte, e più tempo per leggere. Quindi, ho pensato: è il momento di fare un numero particolare, vecchio stile, o forse solo un po' diverso. Anziché link con qualche pensiero attorno, faccio un'antologia di quello che ho letto di interessante. Almeno, le parti migliori, quelle dove c'è tutto il valore: le "money quote". Era un'idea che mi stavo coltivando da un po'. Pensavo sarebbe stato più facile metterla insieme: una specie di numero "freddo" per quando non ho tempo di organizzare le cose per un nuovo numero "caldo e croccante" di Mostly Weekly, che richiede il suo buon numero di ore. Alla fine, ci ho messo più a fare questa versione "money quote" che non la maggior parte dei precedenti. Comunque, rimboccandomi un po' le maniche, l'ho finito in vista del ponte. Ogni cosa che leggete da qui in poi non l'ho scritta io. Ma non abbiate paura, molti sono più brevi oltre che più bravi di me.

Lo rifarò o resterà un esperimento isolato? Chi lo sa? Voi che cosa ne pensate?

Intanto, buona lettura.


PS: se anche tu vuoi contribuire a sostenere il mio lavoro, puoi fare una donazione qui su PayPal (opens new window) in modalità Amici (è una donazione, dopotutto, non una compravendita) oppure contattarmi per sponsorizzare uno o più numeri.



~ ~ ~



C'è una teoria che afferma che se mai qualcuno scoprisse esattamente a cosa serve l'Universo e perché è qui, esso scomparirebbe istantaneamente e verrebbe sostituito da qualcosa di ancora più bizzarro e inspiegabile

C'è un'altra teoria che afferma che questo è già accaduto

– Douglas Adams



~ ~ ~


Editoriale

Terra, l'ultima frontiera
L'anno scorso, a 90 anni, ho vissuto un'esperienza che mi ha cambiato la vita. Sono andato nello spazio, dopo aver interpretato per decenni un personaggio iconico della fantascienza che esplorava l'universo. Pensavo che avrei sperimentato una profonda connessione con l'immensità che ci circonda, un profondo richiamo all'esplorazione senza fine.

Mi sbagliavo completamente. Il sentimento più forte, che ha dominato di gran lunga tutto il resto, è stato il dolore più profondo che abbia mai provato.

Ho capito, nel modo più chiaro possibile, che vivevamo in una piccola oasi di vita, circondata da un'immensità di morte. Non vedevo infinite possibilità di mondi da esplorare, di avventure da vivere o di creature aliene con cui entrare in contatto. Vedevo l'oscurità più profonda che avessi mai potuto immaginare, in netto contrasto con il calore accogliente del nostro pianeta natale.

È stato un risveglio immensamente potente per me. Mi ha riempito di tristezza. Mi ha fatto rendere conto che avevamo trascorso decenni, se non secoli, con l'ossessione di guardare lontano, di guardare fuori. Ho fatto la mia parte nel divulgare l'idea che lo spazio fosse l'ultima frontiera. Ma sono dovuto andare nello spazio per capire che la Terra è e resterà la nostra unica casa. E che l'abbiamo devastata, senza sosta, rendendola inabitabile".

William Shatner


~ ~ ~

La Pasqua del villaggio
La Pasqua del villaggio ~ Foto © Antonio Dini

Importante

Ricchezza
Per la prima volta da un mese a questa parte, ho avuto una mattinata tutta per me e una giornata senza nulla in programma: niente spostamenti, niente colloqui, niente riunioni, niente telefonate, niente impegni. L'ho trascorsa con internet spento, senza telefono vicino, leggendo. È così che si fa. Se vi siete mai chiesti cosa significhi "ricchezza", per me (e sospetto per molti altri là fuori nel mondo), una valenza di "ricchezza" è quella di essere offline, lontani dal frastuono della connettività, dall'attrazione dopaminergica del web e delle app e dei social media, impegnandosi direttamente con una o due cose ben ponderate. (Un'altra valenza di "ricchezza" è una giornata trascorsa con due bambini curiosi, uno di sei e uno di nove anni, che si amano e non riescono a smettere di ridere).

Craig Mod


Una certa educazione
Da bambini piccoli, ascoltiamo gli adulti che parlano prima di capire cosa stanno dicendo. Ed è proprio da qui che partiamo: partiamo dalla posizione di non capire. Questo vale anche per l'ascolto della musica. L'impatto emotivo della musica è così incommensurabile rispetto a ciò che la gente può dire al riguardo, e questo sembra illustrare qualcosa di fondamentale: gli effetti emotivi molto potenti spesso non possono essere articolati. Sai che ti è successo qualcosa, ma non sai cosa sia. Vi ritroverete a tornare su certe poesie più e più volte. Dopo tutto, sono solo parole su una pagina, ma ci tornate perché le parole evocano qualcosa di veramente importante per voi. E se qualcuno vi chiedesse: "Che cos'è?" o "Che cosa significano le vostre poesie preferite?", potreste anche essere in grado di rispondere, se siete stati educati in un certo modo, ma credo che avvertireste il divario tra ciò che siete in grado di dire e il motivo per cui continuate a leggere.

Adam Phillips


Sogni impossibili
I viaggi interstellari non sono possibili. Né da noi, né da nessuno.

Capisco che la gente voglia "mai dire mai" e che tecnologicamente siamo degli adolescenti. Ma anche un adolescente sa che non si può andare a nuoto da Los Angeles a Hong Kong. E i viaggi interstellari sono un milione di volte più difficili. Le persone che dicono: "Chissà, tra 100 o 500 anni potremmo fare una scoperta su X o Y", sono certamente ottimiste, ma molti di loro non capiscono.

Un candidato è Proxima Centauri B a 4,32 anni luce. Forse ancora meglio è Ross 128 B. a più di 11 anni luce. Tra i 10.000 e i 150.000 anni di tempo di viaggio alla nostra migliore velocità. Poi si dice: "Ma i miglioramenti nella velocità ci saranno". La metà di quel tempo – il doppio della velocità – è un tempo di viaggio compreso tra 5.000 e 75.000 anni.

E poi nessuno penserà mai a: "OOPS, dopo tutto questo non c'è niente qui, bisogna tornare indietro!" Le "navi generazionali" sono la fantascienza più pura. Apparentemente una buona idea, finché non si pensa al riciclo dei corpi umani e alla possibilità di vivere di fagioli per tutta la vita e a chi farà atterrare la nave dopo 500 anni di quel genere di cultura.

No. Sono il primo a desiderare che sia così. Che si possa andare su un altro pianeta, in un altro sistema solare. A questo punto della tecnologia umana, però, l'impossibilità assoluta di farlo è abbastanza chiara.

John Donivan


Tracking
Per riassumere la mia posizione: il tracking è sbagliato quando è fatto senza consenso e quando gli utenti non hanno idea di cosa viene tracciato o di come viene utilizzato. Il tracciamento va bene quando è fatto con il consenso e gli utenti sanno cosa viene tracciato e come viene utilizzato. Privacy non significa non essere mai tracciati. Significa non essere mai tracciati senza un chiaro consenso. Credo che Meta sia ora in gran parte, se non del tutto, dalla parte giusta.

È paternalistico – persino infantile – credere che i burocrati governativi debbano togliere queste decisioni dalle mani dei cittadini europei. Io confido che le persone decidano da sole. L'attuale Commissione Europea è chiaramente convinta che ogni tracciamento sia sbagliato, indipendentemente dal consenso. È una convinzione radicale che non rappresenta l'opinione pubblica. Il ruolo del governo è quello di garantire che le persone possano fare una scelta informata e che abbiano il controllo sui propri dati. È quello che pensavo quattro anni fa ed è quello che penso ora.

John Gruber


Intermezzo
Di tanto in tanto mi ritrovo in qualche paese favoloso a qualche festa favolosa e penso a quanta strada ho fatto, come una nuvola fortunata, ed è spaventoso pensare a se stessi come a un vapore.

Grazie Sophie Christie


Louise Erdrich

Prologo
Questa conversazione è la prima della nostra nuova serie, "Writers at Work, Revisited", in cui intervistiamo nuovamente scrittori le cui conversazioni sono già apparse sulle nostre pagine. La nostra serie originale di interviste "Writers at Work è stata un segno distintivo della rivista, The Paris Review, fin dalla sua fondazione nel 1953. Spesso condotte per mesi o addirittura per anni, le interviste possono rappresentare un momento decisivo per molti scrittori, cristallizzando la loro eredità sulla carta stampata. Naturalmente, con il passare del tempo e l'evolversi della carriera di uno scrittore, abbiamo notato che possono comparire lacune e omissioni. Questo è uno dei motivi per cui stiamo lanciando la nostra nuova serie di interviste sul web.


Louise Erdrich: intro Gli americani hanno spesso visto gli indiani attraverso una lente antropologica; il desiderio di capirci attraverso la differenza supera tutto il resto e crea una distanza permanente tra chi vede e chi è visto. È la storia più antica d'America e nel corso del tempo ha esercitato una tale pressione sugli indiani che siamo diventati impareggiabili metafore di coloro che spiegano ogni aspetto della nostra vita - la nostra narrativa non fa eccezione. Una volta che lo si vede, non si può più farne a meno; la quantità di spiegazioni rivolte a lettori non nativi che hanno luogo nella scrittura nativa è notevole. I migliori di noi, tuttavia, continuano a fare ciò che i bravi scrittori di questo Paese hanno sempre fatto: produrre narrativa che è più in dialogo con il lignaggio estetico della letteratura inglese che con un particolare pubblico o questione politica. Fin dall'inizio la scrittura di Louise Erdrich ha avuto questa qualità e la sua vasta opera è un punto di riferimento per gli scrittori nativi che sono venuti dopo di lei, mostrandoci come scrivere al di là delle idee e delle aspettative dell'America sugli indiani in luoghi più specifici dal punto di vista tribale e più umani. Il suo lavoro funge da ponte principale tra gli scrittori del Rinascimento dei nativi americani - N. Scott Momaday, James Welch, N. Scott Momaday, James Welch, Leslie Marmon Silko - e l'esplosione della scrittura nativa attualmente in corso. I suoi personaggi, indipendentemente dalla loro cultura o dalla loro storia, ci ricordano il grande paradosso dell'umanità: siamo tutti profondamente diversi e tutti molto uguali. Ma, sopra ogni altra cosa, forse il suo lavoro ci ricorda che la buona narrativa è fatta di buone frasi.


Louise Erdrich: quella vecchia

Intervistatore
Uno dei personaggi di Love Medicine dice: "Conosci Lulu Lamartine se sai che la vita è fatta di tre tipi di persone: quelle che la vivono, quelle che hanno paura di viverla, quelle che stanno nel mezzo. Mia madre è la prima". Qual è la sua categoria?

Erdrich
Credo di aver sempre voluto essere la prima, ma in realtà sono l'ultima. Scrivendo posso vivere in modi in cui non potrei sopravvivere. Ho avuto figli solo da due padri. Lulu ha avuto figli da quanti, otto? A volte la gente mi chiede: "Hai davvero vissuto queste esperienze?" Io rido: "Sei pazza? Sarei morta. Sarei morta cinquanta volte". Non scrivo direttamente dalla mia esperienza, ma da una comprensione emotiva della stessa.

Suppongo che uno sviluppi una serie di personaggi e li nasconda, per poi farli emergere durante la scrittura. L'esercizio del controllo viene dopo. Provo un grande piacere a scrivere quando riesco ad avere una voce vera e propria e a seguire la voce e il personaggio. È come essere in uno stato di trance. Una volta che questo è accaduto alcune volte, ho capito che dovevo scrivere per il resto della mia vita. Ho iniziato a desiderare lo stato di trance. Potevo tornare alla storia in qualsiasi momento e questa si svolgeva davanti a me, quasi senza sforzo. Non molte delle mie storie funzionano in questo modo. La maggior parte del mio lavoro è semplice persistenza. Ho alcune storie da vent'anni. Continuo ad aggiungerle parola per parola.


Louise Erdrich: quella nuova

Intervistatore
Ho notato che alcuni scrittori nativi più giovani ritengono di non dover essere influenzati dai non indiani. Cosa ne pensa?

Erdrich
Per cominciare, se non si lavora nella propria lingua tradizionale, si lavora nella lingua coloniale, un'influenza automatica. Riesco a malapena a parlare in Ojibwe a un bambino di quattro anni, figuriamoci a scriverci. Ma possiedo la maledizione e la gloria dell'inglese, una lingua che ha divorato tante altre culture ed è diventata un conglomerato di parole splendide, squallide, superne, celestiali, ricche ed evocative. Non c'è purezza: questo è il grande vantaggio dell'inglese. È così espressivo, così flessibile. Dobbiamo invertire la colonizzazione dell'inglese leggendo in lungo e in largo.

Uno scrittore deve essere indiscriminato e leggere in modo promiscuo. Sono influenzata da tutto ciò che ho letto e leggo incessantemente, senza badare al genere o a ciò che dovrei leggere. Ho letto per piacere, e il piacere per me comprende sia letture impegnative sia romanzi che hanno quella qualità di dipendenza che in un certo senso adoro. Sto leggendo Harlem Shuffle di Colson Whitehead per la seconda volta. Negli ultimi due anni ho letto Magda Szabó, Ursula K. Le Guin e Octavia Butler. Leslie Marmon Silko, naturalmente. Tove Ditlevsen. Olga Tokarczuk. Isak Dinesen, Edward St. Aubyn.

Una persona deve leggere Stendhal, Hugo, Dumas, Balzac, Goethe, Woolf, Hemingway, Faulkner, Fitzgerald, Zora Neale Hurston, Flannery O'Connor, e poi James Baldwin, Philip Roth, Don DeLillo, Toni Morrison e naturalmente N. Scott Momaday. Leggo tutti gli scrittori nativi che riesco a trovare. In questo momento sto leggendo Eric Gansworth e Leanne Betasamosake Simpson. Adoro Jean Rhys, * Wide Sargasso Sea*. Angela Carter e il suo racconto The Fall River Axe Murders, su Lizzie Borden: continuo a rileggerlo. È letale, oscuro e divertente. Adoro i romanzi di spionaggio. Ho letto tutti i romanzi di Graham Greene e Le Carré. Mia figlia Pallas mi ha appena regalato la serie Slough House di Mick Herron, una vera delizia. A volte si ama solo una parte di un libro: per me è la prima parte di * Portrait of an Unknown Lady*, di Maria Gainza. E poi c'è Amitav Ghosh: una classe a sé stante. Allo stesso modo, Nuruddin Farah. Scusate, sto facendo la libraia.


Italiana

Trucchi del mestiere
Al liceo avevo un professore di italiano che si chiamava Emanuele Cassesa. Era uno scioperato, passava le notti nelle bische clandestine, ma ci spiegava Dante in un modo straordinario. Aveva la capacità di smontare il testo, riducendolo a delle concretezze, da noi facilmente afferrabili e poi ricostruirlo poeticamente trascinandoci nel turbinio di sensazioni e di idee e tornare ai livelli di Dante. L’intera classe, 27 imbecilli, semplicemente lo capiva. Ci tenne tre sole lezioni su Dante, poi disse: "Basta, le lezioni sono finite perché lo stipendio che mi passa lo Stato equivale a tre sole mie lezioni". Protestammo tutti. Allora Cassesa disse: "Va bene, se ci tenete proprio a queste lezioni, allora mi pagate voi privatamente. Non pretendo molto, un pacchetto di sigarette Macedonia a settimana". Così ci tassammo e diventammo esosi, Cassesa doveva fare lezione fino al tocco della campanella, non terminare un secondo prima, perché pagavamo e lo pretendevamo. Solo dopo capii che era un suo abilissimo modo per fregarci tutti.

Andrea Camilleri


Diana
Nella galleria 766 del Metropolitan Museum of Arts di New York c'è una scultura alta circa 80 cm che raffigura la dea Diana realizzata dallo scultore americano Frederick William MacMonnies (1863-1937) nel 1888, mentre era studente all'École des Beaux-Arts di Parigi. MacMonnies modellò Diana non come una dea classica ma una giovane donna agile, con viso e corpo di grande naturalismo, che divenne poi tratto distintivo del suo stile: il viso e il corpo di quella statua erano del resto di Maria Caira, ragazza fuggita con il marito Cesare Vitti e le sorelle Anna e Giacinta dalla povertà della Ciociaria per trasferirsi a Parigi. Come tanti connazionali, Maria, che è una tipica bellezza mediterranea, decide di guadagnarsi da vivere facendo da modella per gli artisti, e il primo con cui lavora è proprio lo scultore americano, amico di Monet, grazie al quale inizia a frequentare quel circolo di pittori e poeti, come Gaugain, Picasso e Mallarmé, che resero irripetibile quella stagione parigina. Nella sua breve carriera di modella, Maria nota che le scuole di pittura, dove è possibile studiare i corpi nudi dal vivo, sono accessibili solo agli uomini, eppure molte pittrici, soprattutto straniere, vengono in città per studiare: la sua non comune intuizione la porta, dunque, a fondare una scuola di pittura per donne, dove poter ritrarre il nudo sia femminile che maschile. Nel 1889 al 49 di Boulevarddu Montparnasse nasce l'Accademia Vitti -- intitolata al marito per non scandalizzare l'opinione pubblica e dare a lui l'impressione di essere il capo famiglia -- che dà vita a una comunità di artisti, studentesse e insegnanti straordinari. In quella vecchia rimessa per carrozze, maestri del calibro di Paul Gauguin, Luc-Olivier Merson, Kees van Dongen e lo stesso MacMonnies furono insegnanti per centinaia, migliaia di allieve provenienti da tutto il mondo, che lì ritrassero liberamente Cesare Vitti e il fratello minore Carlo, nudi. Forse quando MacMonnies, anni prima, l'aveva ritratta come Diana, dea italica signora delle selve e protettrice delle donne, l'aveva semplicemente riconosciuta

Telescope - racconti da lontano n. 202


Le porpore
«Le porpore vivono al massimo sette anni. Si nascondono, come i murici, all'inizio della canicola per trenta giorni. In inverno si riuniscono e, sfregandosi tra di loro emettono un particolare umore mucoso. Nella stessa maniera fanno i murici. Ma le porpore hanno in mezzo alla bocca quel fiore ricercato per tingere le vesti. Qui si trova una candida vena con pochissimo liquido, da cui nasce quel prezioso colore di rosa che tende al nero e risplende. Il resto del corpo non serve a niente. Si cerca di catturarle vive, perché gettano fuori questo succo insieme alla vita. E si estrae dalle porpore più grandi dopo che viene tolta la conchiglia, mentre le più piccole vengono frantumate vive con la mola, in modo da fargli espellere quel liquido.

Il migliore dell'Asia è quello di Tiro; di Gerba quello dell'Africa, e sulla spiaggia del mare di Getulia; in Laconia quello d'Europa. Di questo sono ornati i fasci e le scuri Romane, e sempre questo dà maestà alla giovinezza. Distingue il senatore dal cavaliere; è utilizzato per placare gli dei, e fa risplendere ogni veste: nei trionfi è mescolato all'oro. Per questo sia scusata la follia della porpora. Ma da dove provengono i prezzi delle conchiglie, che hanno cattivo odore nel sugo, un colore grigiastro austero e simile al mare in tempesta?

La lingua della porpora è lunga quanto un dito e con essa si nutre forando le altre conchiglie: tanta è la durezza dell'aculeo. E si uccidono con l'acqua dolce, e perciò si immergono in un fiume: altrimenti una volta prese, vivono cinquanta giorni con la loro saliva. Tutte le conchiglie crescono molto rapidamente, e specialmente le porpore: raggiungono le loro dimensioni in un anno. Vi sono due tipi di conchiglie che producono il colore detto porpora e quello detto conchilio (la materia è la stessa, ma diversa la combinazione). La conchiglia più piccola è il buccino, così detta per la sua somiglianza alla tromba, con cui si suona: e da qui l'origine del nome, per la rotondità della bocca, incisa nel margine. L'altra è chiamata porpora, ha un rostro sporgente a forma di cunicolo e un'apertura laterale. In più ha spine simili a chiodi fino all'apice della spira, con circa sette aculei per giro, che non ci sono invece nel buccino: ma entrambi hanno tanti giri quanti sono i loro anni. Il buccino aderisce ad alcune pietre e si raccoglie fra gli scogli.

Le porpore vengono chiamate anche pelagie. Ce ne sono molti tipi, che si diversificano per l'alimentazione e per il substrato dove si trovano. La lutense si nutre di fango mentre la algense di alghe, entrambe sono di scarsissimo valore: migliore è la teniense, che si raccoglie negli scogli; ma anche questa è troppo leggera e liquida; la calcolense prende il nome dai sassi del mare, incredibilmente adatta alle conchiglie in genere e soprattutto per le porpore; la dialutense si chiama così perché si nutre in substrati di vario genere. Le porpore si prendono con strumenti simili a nasse, piccoli e con maglie larghe, gettati in profondità. Essi contengono come esca delle conchiglie chiuse e robuste, come i mitili: queste, mezze morte, ma ritornate in mare, rivivono aprendosi rapidamente e richiamano le porpore, che le penetrano con le loro lingue distese; ma quelle, stimolate dall'aculeo, si chiudono e stringono le lingue: così le porpore vengono tenute penzolanti per la loro avidità.»

Plinio il Vecchio (Gaio Plinio Secondo), Naturalis Historia, IX, 60-61


Un commento alla questione etica dell'AI
Arrivando ideologicamente immacolato nel '90 a Bologna, ho scoperto con gioia che non era necessario avere una coscienza politica. A Bologna, infatti, era possibile averne due o tre: di giorno ero uno studente di ingegneria e un liberale che sfoggiava copie dell'Economist, di sera mi univo ai rivoluzionari nei centri sociali occupati (con sostegno esterno), e nei fine settimana ero in corteo con i riformisti del PDS contro Berlusconi. Oggi si chiamerebbe Poliamore. La Bologna consociativa lo permetteva, ma era solo all'interno delle pagine di Cuore che la mia psicosi politica trovava un rifugio sicuro. Dove non ero costretto a prendere posizione. Divenni volontario nelle feste di Cuore a Montecchio, dove gestivo il banchetto delle "5 ragioni per cui vale la pena vivere". In seguito, guidai le Brigate Molli di Bologna per Cuore, lasciando tra l'altro un televisore nel banco frigo di una Conad e un assegno simbolico di 200 milioni di lire a una sezione della Lega, proprio nella settimana in cui Bossi lamentava la scomparsa dei fondi".

Se sento la necessità di affiancare le mie memorie alle tue, è per aggiungere un elemento di contemporaneità alla riflessione sui Clash. Dopo trent'anni trascorsi in prima linea nel campo dell'informatica, immerso in una monocultura rivoluzionaria, ho finalmente visto risorgere una dialettica degna del Novecento con l'avvento dell'ultima generazione di Intelligenza Artificiale. Per giocare un ruolo attivo nella costruzione della Storia è necessario schierarsi: tra i Boomers (Rivoluzionari) o i Doomers (Riformisti), rappresentati oggi non più da Clash o De Gregori, ma da figure come Ilya Sutskever e Sam Altman di OpenAI, i protagonisti della faida dietro ChatGPT. Purtroppo molti non possiedono ancora gli strumenti per fare questa scelta o non hanno ancora avuto lo spazio e il tempo per elaborarla. Ed è per questo che la tecnologia ha un disperato bisogno di satira. Servono dieci, cento, mille nuovi Cuore per darci il tempo di riflettere".

Donatello Bianco


In Memoriam

La scienza della coscienza
Quattro miliardi di anni fa, la Terra era un luogo senza vita. Nulla lottava, pensava o voleva. Lentamente, le cose sono cambiate. L'acqua di mare ha fatto fuoriuscire le sostanze chimiche dalle rocce; in prossimità delle bocche termali queste sostanze chimiche si sono mescolate e combinate. Alcune hanno trovato il modo di creare copie di se stesse che, a loro volta, hanno creato altre copie. Le catene replicanti erano intrappolate in bolle oleose, che le proteggevano e rendevano più facile la replicazione; alla fine, hanno cominciato ad avventurarsi in mare aperto. Sulla Terra era stato raggiunto un nuovo livello di ordine. La vita era iniziata.

L'albero della vita è cresciuto e i suoi rami si sono allungati verso la complessità. Gli organismi hanno sviluppato sistemi, sottosistemi e sotto-sottosistemi, stratificati in una regressione sempre più profonda. Usavano questi metodi per anticipare il loro futuro e per cambiarlo. Quando si sono guardati dentro, alcuni hanno scoperto di avere dei sé costellazioni di ricordi, idee e scopi che emergevano dai sistemi interni. Hanno sperimentato di essere vivi e hanno avuto pensieri su questa esperienza. Hanno sviluppato un linguaggio e lo hanno usato per conoscere se stessi; hanno iniziato a chiedersi come erano stati creati.

Questa, in prima approssimazione, è la storia secolare della nostra creazione. Non ha un unico autore; è stata scritta in modo collaborativo dagli scienziati negli ultimi secoli. Tuttavia, se si potesse dire che appartiene a una singola persona, questa potrebbe essere Daniel Dennett (1942-2024 NdR), un filosofo settantaquattrenne che insegna a Tufts. Nel corso di quarant'anni e di oltre una dozzina di libri, Dennett ha cercato di spiegare come un mondo privo di anima abbia potuto dare origine a un mondo dotato di anima. La sua attenzione particolare è rivolta alla creazione della mente umana. Nella sua ricerca ha stipato quasi tutte le discipline correlate: biologia evolutiva, neuroscienze, psicologia, linguistica, intelligenza artificiale. Il suo ultimo libro, From bacteria to Bach and back, ci dice: "C'è un percorso tortuoso che conduce attraverso la giungla della scienza e della filosofia, dall'iniziale e blando assunto che noi persone siamo oggetti fisici, che obbediscono alle leggi della fisica, alla comprensione della nostra mente cosciente".

Dennett ha già percorso questa strada. In Consciousness Explained, un best-seller del 1991, ha descritto la coscienza come il prodotto di programmi informatici multipli e stratificati che girano sull'hardware del cervello. Molti lettori hanno ritenuto che avesse dimostrato come il cervello crea l'anima. Altri hanno pensato che avesse mancato completamente il punto. Per loro, il libro era come un trattato sulla musica che si concentrava esclusivamente sulla fisica degli strumenti musicali. Lasciava inalterata la questione di come un grumo di tre chili di neuroni potesse arrivare a possedere un punto di vista, un'interiorità, un'autostima, una coscienza, qualità che mancano al resto del mondo materiale. Questi scettici derisero il libro come una forma di "coscienza spiegata a tavolino". Oggi i filosofi si dividono in due campi. I fisici credono, come Dennett, che la scienza possa spiegare la coscienza in termini puramente materiali. I dualisti credono che la scienza possa scoprire solo metà del quadro: non può spiegare ciò che Nabokov chiamava "la meraviglia della coscienza; quell'improvvisa finestra che si apre su un paesaggio illuminato dal sole in mezzo alla notte del non-essere".

Joshua Rothman



D3C

Mostly Sponsor: D3C ~ Piacere di fare la vostra consulenza (opens new window)


Multimedia

Queerness
Mark Harris è un esperto di Talent Mr. Ripley. Ha letto il thriller originale del 1955 di Patricia Highsmith, su un giovane spaccone che fa amicizia, uccide e assume l'identità di un ricco americano espatriato in Italia. Ha letto tutti e quattro i sequel e ha visto tutti gli adattamenti, compreso l'ultimo, quello di Steven Zaillian, ora su Netflix. In questo saggio, con un'acuta capacità di osservazione, Mark analizza da vicino il modo in cui le varie versioni hanno trattato alcune delle ossessioni originali della Highsmith: la classe, il ruolo della bellezza e, soprattutto, quanto Tom Ripley sia gay. Ogni adattamento affronta quest'ultima questione in modo diverso, e persino la Highsmith avrebbe in seguito notoriamente sconfessato la queerness del suo personaggio principale. Il nuovo Ripley, scrive Mark, è il migliore a farlo e il primo a "fornire una rappresentazione completa e senza compromessi di uno dei personaggi più inquietanti della narrativa poliziesca americana".

Introduzione alla recensione di The Vulture


Invecchiando s'impara
È giugno e sono a Birdland a New York City, per la terza volta in una settimana, in attesa di vedere la Maria Schneider Orchestra, anch'essa per la terza volta in una settimana. Non è del tutto vero dire che vedo Maria Schneider ogni volta che ne ho la possibilità — farà dieci spettacoli questa settimana, cinque in anticipo, cinque in ritardo, quindi me ne perdo sette — ma quando suona in residenza, vado più di una volta. Gli spettacoli non sono mai gli stessi e la musica è comunque così complessa che non riuscirai mai ad arrivare fino in fondo. Schneider è una compositrice e direttrice d'orchestra la cui musica è a metà tra il jazz e la classica contemporanea e la cui band è composta da alcuni dei migliori musicisti jazz che gli Stati Uniti hanno da offrire. Non suonano insieme regolarmente ed è troppo costoso spedirli tutti in Europa (anche se l’ho vista dirigere gruppi europei). Questi spettacoli sono grandi eventi nella mia vita culturale.

Forse c'erano piccoli indizi sepolti nel mio passato che mi dicevano che un giorno mi sarei innamorato del jazz delle big band. Ogni volta che messo su il disco Pretzel Logic degli Steely Dan, non ho mai saltato una volta la cover della band di "East St. Louis Toodle-Oo", anche se è una canzone di Duke Ellington; ma difficilmente la possiamo definire una versione da big band: Walter Becker imitava la tromba attraverso un voice box, e c'era una chitarra pedal steel dove avrebbe dovuto esserci un trombone. E il mio amore per Southside Johnny e gli Asbury Jukes non è mai stato così intenso come quando la sezione di fiati dei Jukes si è avvicinata a quello che un giorno avrei apprezzato come il punch di Basie.

Ma anche così, non potevo prevedere che un giorno mi sarei seppellito nella musica delle big band: Ellington e Count Basie, ma anche Woody Herman e Jimmy Heath, Marty Paich e le registrazioni di Miles Davis con Gil Evans, Quincy Jones, e Gerald Wilson. Non ha sostituito Phoebe Bridgers o Jason Isbell o Lana Del Rey. Non sono uno di quei fan del jazz che improvvisamente si rendono conto che tutto il rock and roll, o come vuoi chiamarlo, non è sofisticato. In effetti, "23 Red", diciamo, dall'album live Winners di Herman Woody, mi dà lo stesso tipo di brivido che mi dava il punk rock. C'è un riff, e poi i trombettisti si scatenano con una serie di fendenti controllati simili a uno stocco. Quando il resto dei fiati si unisce per incitarli con una struttura al tempo stessa subdola e funky, di fatto hanno dato fuoco al jazz club di Basin Street West, dove è stato registrato l'album. Puoi persino sentire uno del pubblico fare un fischio fortissimo, di quelli che ci vogliono anche le dita, forse perché sta cercando di esprimere la sua eccitazione o forse perché sta tentando di chiamare i servizi di soccorso.

Nick Hornby


Sulla stroncatura del Pin AI di Humane da parte di Brownlee (MKBHD)
Ma di chi è la colpa e chi ne ha tratto beneficio? Sicuramente la responsabilità del Pin AI di Humane spetta a Humane; le persone che hanno beneficiato dell’onestà di Brownlee sono stati i suoi spettatori, le uniche persone a cui Brownlee deve qualcosa. Pensare a questa recensione  (o anche solo al titolo)  come “di cattivo gusto” o “non etico” significa vedere Humane  (un’entità riconoscibile, certo)  come di maggior valore dei 3,5 milioni di persone che hanno guardato la recensione di Brownlee.

Questa è una delle sfide legate alla scala: Brownlee ha così tanti spettatori che è quasi più facile fingere che siano una massa senza importanza. Brownlee, tuttavia, ha successo perché si ricorda che il suo lavoro non è andarci piano con le singole aziende, ma informare i singoli spettatori che prenderanno decisioni individuali sulla spesa di 700 dollari per un prodotto che non funziona. Grazie a Internet non ha assolutamente alcuna responsabilità o incentivo a fare altro.

Ben Thompson


Tsundoku

Lettera sulla felicità (Millelire)
Un pensiero per la vita, solo per la vita. Un filosofo veramente amico che da ventitré secoli non cessa di dirci che non può esistere autentica felicità senza li piacere. Un pensiero che, contrariamente a tanti altri, non ha mai fatto e non può fare male a nessuno, che invita ad amare se stessi e soprattutto a rispettarsi, azione primaria per non danneggiare i nostri simili. Uno fra i pensatori più amati e odiati di tutti i tempi, senz'altro li più mistificato, equivocato, vilipeso, il cui pensiero è come un incubo nella storia del cristianesimo. La Lettera a Meneceo, qui proposta in una traduzione che punta a restituirci l'affabilità della voce di un uomo che pose l'amicizia al di sopra di tutto, è uno dei pochissimi scritti di Epicuro che non siano stati distrutti nel corso della storia dell'odio ideologico.


Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta (Adelphi)
Una Grande Avventura, a cavallo di una motocicletta e della mente; una visione variegata dell’America on the road, dal Minnesota al Pacifico; un lucido, tortuoso viaggio iniziatico. Qual è la differenza fra chi viaggia in motocicletta sapendo come la moto funziona e chi non lo sa? In che misura ci si deve occupare della manutenzione della propria motocicletta? Mentre guarda smaglianti prati blu di fiori di lino, nella mente del narratore si formula una risposta: «Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto con lo stesso agio che in cima a una montagna o nei petali di un fiore». Questo pensiero è la minuscola leva che servirà a sollevare altre domande subito incombenti: da che cosa nasce la tecnologia, perché provoca odio, perché è illusorio sfuggirle? Che cos’è la Qualità? Perché non possiamo vivere senza di essa?


Le città invisibili (Mondadori)
Le città invisibili si presenta come una serie di relazioni di viaggio che Marco Polo fa a Kublai Kan imperatore dei Tartari. A questo imperatore melanconico, che ha capito che il suo sterminato potere conta ben poco perché tanto il mondo sta andando in rovina, un viaggiatore visionario racconta di città impossibili. Quello che sta a cuore al mio Marco Polo è scoprire le ragioni segrete che hanno portato gli uomini a vivere nelle città, ragioni che potranno valere al di là di tutte le crisi. Le città sono un insieme di tante cose: di memoria, di desideri, di segni d’un linguaggio; le città sono luoghi di scambio, come spiegano tutti i libri di storia dell’economia, ma questi scambi non sono soltanto scambi di merci, sono scambi di parole, di desideri, di ricordi. Il mio libro s’apre e si chiude su immagini di città felici che continuamente prendono forma e svaniscono, nascoste nelle città infelici.


Coffee break

Mostly Weekly è una newsletter libera e gratuita per tutti. Se volete supportare il tempo che passo a raccogliere e scrivere le notizie, potete fare una piccola donazione su PayPal (opens new window) in modalità amici e parenti (che detto così sembra quasi un "in alto le mani, questa è una rapina", però vabbè ci siamo capiti).


Al-Khwarizmi

Strumenti di lavoro
I buoni strumenti sono trasparenti. Il web design è una sorta di conversazione tra designer, con i siti web stessi che fungono da proposta e risposta. Ogni pagina messa online porta con sé un messaggio allegato del suo progettista che recita "Penso che questo sia un modo abbastanza buono di progettare una pagina Web", e ogni progettista che reagisce a questo messaggio sarà in grado di rispondere con il proprio lavoro.

Clay Shirky


Conversioni
Quando la mia ragazza di allora accettò di diventare mia moglie, le dissi che era giunto il momento di discutere della sua conversione. Lei mi rispose: "Non preoccuparti, ho già parlato con il rabbino e ho iniziato il processo per diventare ebrea. So che i nostri figli cresceranno in una casa senza albero di Natale e mi sta bene". Ma non era questa la conversione di cui parlavo. Le ho spiegato che i nostri figli cresceranno in una casa senza PC con Windows. Uso i Mac da quando eravamo in pochi. Ci vedevamo nei piccoli e squallidi negozi Mac e ci chiedevamo perché il resto del mondo non vedesse quello che vedevamo noi. Poi Steve Jobs tornò alla Apple. E lentamente, con l'arrivo dei nuovi iProducts, Steve e io abbiamo convertito un numero sempre maggiore di amici e familiari. Uno dopo l'altro sono venuti tutti qui. A quelle vecchie facce del Mac Store all'angolo si sono aggiunte milioni di persone in fila fuori dai grandi Apple Store. L'iPhone uscì proprio nel periodo in cui nacque il mio primo figlio. Quindi non ha mai avuto tutta la mia attenzione. Nello stesso periodo ho deciso di puntare sulle azioni Apple. Da allora Apple ha monopolizzato il mio tempo e il mio portafoglio investimenti. Non è quindi uno shock che secondo il Dipartimento di Giustizia Apple abbia monopolizzato molto di più; notizia che ho ricevuto con un avviso sul mio iPhone e che ora condivido con il mio MacBook Air.

Utente Reddit


Il buon vecchio web di una volta
Portavo con me questi primi siti web da un computer all'altro su un dischetto da 3 pollici e mezzo – come una sneakernet improvvisata prima di usare server gratuiti o a basso costo – e li aprivo con il browser installato per condividere ciò che avevo creato con gli amici. In quel momento, vedere qualcosa che avevi fatto sul computer di qualcun altro sembrava un regalo. È diventato un gesto importante per quello che stavo imparando, il ciclo di feedback della creazione di un sito web e della possibilità di visualizzarlo su un altro computer e di continuare a modificarlo nel tempo.

A volte mi chiedo cosa sia successo a quei dischetti originali. Sono sicuro che i siti web che contengono continuerebbero a essere visualizzati come nel 2000, se si trovassero di nuovo a girare in un computer. L'HTML, i browser e i protocolli con cui funzionano sono ecosistemi incredibilmente duraturi. È possibile aprire questi siti web come una serie di file di testo semplice utilizzando un editor. In alternativa, si poteva utilizzare la funzione view source del browser; una funzionalità che mi ha permesso di imparare come sono stati creati altri siti web vedendo il markup e ciò che viene renderizzato uno accanto all'altro.

Vedi sorgente è ancora presente nella maggior parte dei browser web come opzione di menu o come indirizzo standardizzato che può essere digitato nella barra degli indirizzi

‌Garry Ing
https://viewsource.info


Volti fiorentini
Volti fiorentini ~ Foto © Antonio Dini

La coda lunga dell'AI

L'AI non è inutile, ma ne vale la pena?
Come persona nota per le mie critiche alle tecnologie precedenti e profondamente difettose che sono diventata oggetto delle aspirazioni fuori scala del mondo tecnologico, molti hanno espresso sorpresa quando ho osservato che gli strumenti di intelligenza artificiale generativa possono essere utili. In effetti, anch'io sono rimasta un po' sorpresa. Ma c'è un divario enorme tra l'affermazione "Gli strumenti di intelligenza artificiale possono essere utili per alcune cose" e il tipo di storie che le aziende di intelligenza artificiale raccontano (e che i media riprendono acriticamente).

E quando si tratta dei modi massicciamente dannosi in cui vengono sviluppati e addestrati i modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM), l'argomento invero molto debole "beh, a volte possono essere utili" non offre una grande giustificazione.

Alcuni si sorprendono quando scoprono che nemmeno io penso che le blockchain siano inutili. Come molte tecnologie, le blockchain sono state progettate per privilegiare alcune caratteristiche specifiche (coordinamento tra parti che non si fidano l'una dell'altra, resistenza alla censura, ecc.) a scapito di molte altre (velocità, costi, ecc.). E quando sono diventate di moda, le persone le hanno spesso utilizzate per scopi in cui le loro caratteristiche non erano necessarie (o talvolta erano addirittura indesiderate) e quindi hanno ottenuto tutti i difetti senza alcun beneficio. Il problema con le blockchain è che le cose per cui sono adatte non sono quelle che personalmente trovo davvero desiderabili, come i massicci casinò che sono sorti intorno al gioco d'azzardo sui prezzi dei token, o le transazioni finanziarie che non possono essere annullate.

In definitiva, trovo che i miei sentimenti nei confronti dell'AI siano piuttosto simili a quelli che nutro nei confronti delle blockchain: fanno un pessimo lavoro in molte delle cose che la gente cerca di fare con loro, non possono fare le cose che i loro creatori sostengono che un giorno potrebbero fare, e molte delle cose che sono adatte a fare potrebbero non essere del tutto vantaggiose. Sebbene ritenga che gli strumenti di intelligenza artificiale siano più utili delle blockchain, essi comportano costi altrettanto fuori scala e francamente insostenibili.

Molly White





“A man must love a thing very much if he practices it without any hope of fame or money, but even practice it without any hope of doing it well. Such a man must love the toils of the work more than any other man can love the rewards of it”

– G.K. Chesterton


END




Ti è piaciuta? Inoltrala a chi potrebbe essere interessato.
Se l'hai ricevuta, qui puoi iscriverti
Qui invece c'è l'archivio dei numeri passati
Se vuoi contribuire al futuro di Mostly Weekly, puoi fare una piccola donazione usando PayPal (opens new window) modalità Amici e parenti
Buona domenica!